Forte maltempo su tutto il Centro-nord, in particolare sul Piemonte, dove è allerta rossa. A Monteu da Po (Torino), un 92enne è morto annegato nella sua abitazione. Il Po ha superato il livello di guardia nel Torinese e a Borgosesia si contano almeno 150 sfollati. Mezza Valle d'Aosta è senza energia elettrica. Diversi i torrenti e i fiumi in piena, mentre le precipitazioni continuano a essere forti su gran parte del territorio. Frane, esondazioni e smottamenti nel Verbano, con molti interventi dei vigili del fuoco. Forte vento a Milano, dove il Comune ha disposto la chiusura dei parchi pubblici. Alberi e rami caduti. Case e strade allagate in provincia di Piacenza.
Anziano morto nel Torinese, intrappolato dall'acqua in casa L'ondata di maltempo che si è abbattuta sul Torinese ha provocato una vittima. Nel pomeriggio, infatti, all'interno della sua abitazione di Monteu da Po, è stato ritrovato senza vita Giuseppe Bracco, 92 anni. L'uomo, storico falegname del paese, è rimasto intrappolato in casa a seguito dell'esondazione del rio Della Valle. Secondo i primi accertamenti dei soccorritori è morto annegato. Sempre a Monteu, poco dopo, i carabinieri della compagnia di Chivasso hanno salvato un'anziana anche lei rimasta bloccata in casa a causa dell'esondazione del corso d'acqua.
Piemonte, rischio rosso in cento Comuni Ponti bloccati, esondazioni, viabilità difficile in molte zone del Piemonte, dove il rischio idrogeologico per la piena dei fiumi è rosso in oltre un centinaio di Comuni, dopo una notte di piogge abbondanti. L'ultimo aggiornamento di Arpa, l'Agenzia regionale per la protezione ambientale, riporta "condizioni di tempo diffusamente perturbato con precipitazioni moderate o forti, localmente molto forti su alto Torinese Biellese, alto Vercellese e Vergano".
Video in riproduzione
Il Po supera il livello di guardia, 150 sfollati a Borgosesia I livelli del fiume Po sono in crescita e a San Sebastiano (Torino) è stato superato il livello di pericolo, oltrepassato anche dai torrenti Malone a Front Canavese e Brandizzo, Orco a Castellamonte e San Benigno Canavese, Soana a Pont Canavese, Cervo a Quinto Vercellese. Lo comunica la Regione Piemonte.
Mezza Valle d'Aosta senza energia elettrica Situazione critica in Valle d'Aosta con un'interruzione della fornitura di elettricità in 37 Comuni su 74 a causa del maltempo. I problemi maggiori da Villeneuve a Courmayeur, con un guasto a una linea di alta tensione e blackout a cascata. In altri casi vi sono interruzioni legate ad alberi caduti. Spesso complessi gli interventi di ripristino. Disservizi anche per i collegamenti telefonici e le connessioni internet. Chiuse in via preventiva diverse regionali: la situazione più difficile, per dei crolli, lungo la strada della valle di Gressoney, a Fontainemore. Rallentata la viabilità lungo la statale 26, a Montjovet e anche fuori regione, a Ivrea.
Piena della Dora Baltea, chiusa a Ivrea la Torino-Aosta In seguito all'innalzamento della Dora Baltea è stata chiusa l'autostrada Torino-Aosta, nel tratto fra gli svincoli di Scarmagno e Ivrea, in direzione nord e tra gli svincoli di Quincinetto e Ivrea in direzione sud. Disposta la chiusura in entrambe le direzioni anche del tratto iniziale della bretella autostradale Ivrea-Santhià, tra l'uscita di Albiano d'Ivrea e l'interscambio di Pavone.
Torino, chiuse in provincia diverse strade per frane e allagamenti Sono decine le interruzioni sulle strade in provincia di Torino a causa del maltempo, per sottopassi allagati, frane, esondazioni di fiumi e torrenti.
Biella, cancellati tutti i treni Stazione ferroviaria chiusa a Biella e nessun treno in partenza. Per il maltempo sono state cancellate tutte le corse verso Santhià e Novara Trenitalia ha attivato un servizio di bus sostitutivi. Incessanti le piogge e la Provincia ha chiuso diverse strade a Mongrando, Netro, Tollegno, la Pray-Brusnengo, la provinciale 419 della Serra. Dalla mezzanotte di mercoledì sono stati più di 300 gli interventi di soccorso dei vigili del fuoco in tutto il Piemonte, la maggior parte di questi nelle province di Torino, Biella e Verbania Cusio Ossola.
Esonda un torrente nel Biellese Oltre 300 gli interventi di soccorso tra le province di Torino, Biella e Verbania Cusio Ossola, tra piante pericolanti e frane che hanno reso necessario evacuare alcune abitazioni a Villadossola. Interrotta per una frana la statale tra Bagno Anzino e Macugnaga. Gravi disagi in provincia di Beilla dopo l'esondazione del fiume Elvo.
Il Sesia ai limiti, molte strade chiuse Il fiume Sesia ha raggiunto la soglia di guardia e la maggior parte dei ponti sono rimasti chiusi. Impercorribili anche diverse strade per le criticità idrogeologiche.
Cirio: "Forte criticità fino al pomeriggio" In Piemonte la situazione resterà critica almeno fino alle 15, dice il presidente della Regione Alberto Cirio, che spiega: "Piogge intense fino alle 13-14, poi una forte attenuazione. Ci attendono ancora 3-4 ore di forte criticità, ma al momento non ci sono feriti o problemi di incolumità alle persone. Ci aspettiamo che l'emergenza possa rientrare nel primo pomeriggio.
Pioggia e vento a Milano, parchi chiusi Pioggia e vento forte a Milano, dove ci sono state abbondanti precipitazioni ma soprattutto raffiche fino a 30 nodi. Il Comune di Milano ha chiuso al pubblico i parchi cittadini. Molti i rami e le piante cadute, con qualche problema di circolazione sulle strade, dove recinzioni e teli di cantiere rovesciati hanno creato problemi al traffico cittadino.
Un albero cade all'ingresso di una scuola A causa del forte vento, intorno alle 7:30 a Milano è caduto un albero in via Colletta, nei dintorni di piazzale Lodi, proprio all'ingresso di una scuola elementare, chiusa per le vacanze pasquali. La strada è stata immediatamente chiusa al traffico e sono intervenuti i vigili urbani.
Disagi anche nell'hinterland Alberi e rami caduti, strade allagate e dissestate anche nell'hinterland milanese, da Sesto San Giovanni a Melzo, con diversi interventi dei vigili del fuoco.
Gravi danni nel Piacentino In alcune zone della Valnure, in provincia di Piacenza, l'acqua ha invaso anche strade e alcune abitazioni del centro urbano. "Chiedo a tutti di segnalare prontamente all'Ufficio tecnico comunale e alla Protezione civile della Pubblica assistenza Valnure ogni eventuale disagio o criticità, per predisporre gli interventi necessari", dice il sindaco Alessandro Chiesa.
Frane e smottamenti nel Ponente ligure Forte ondata di maltempo anche nel Ponente ligure, dove è esondato il Bormida, nel Savonese. Strade chiuse e vigili del fuoco impegnati a soccorrere alcune persone rimaste intrappolate nelle auto bloccate nei sottopassi. Frane nell'Imperiese.
Val d'Aosta, dissesti ed evacuazioni Cadute di massi e colate detritiche penalizzano la viabilità in diverse zone della Valle d'Aosta, dove molti torrenti sono esondati. A Issogne e Fantainemore sono state evacuate alcune abitazioni e diversi interventi dei vigili del fuoco per allagamenti si segnalano a Issime, La Salle, Gressoney-La Trinité, Donnas, Pont-Aint-Martin, Aosta. In aumento i livelli dei corsi d'acqua.
Riaperto il traforo del Frejus Per una forte nevicata lato Francia, il traforo del Frejus è stato chiuso per diverse ore, ed è stato riaperto solo nel primo pomeriggio al solo transito veicolare. Resterà invece chiuso fino alle 5 di domani mattina il traforo ferroviario. Confermata la chiusura del tratto dell'autostrada A5 Torino-Aosta nell'area di Ivrea (Torino), con uscite obbligatorie ad Albiano per chi proviene da Santhià, a Pont Saint-Martin per chi proviene da Aosta, a Scarmagno per chi arriva da Torino e a Quincinetto per chi proviene da Ivrea.
Alberi e rami pericolanti, disagi a Roma Sono oltre cento gli interventi per il maltempo effettuati a Roma e provincia dai vigili del fuoco. Le zone più colpite sono quelle dei Castelli romani e del quadrante sud-ovest della Capitale: i pompieri sono intervenuti per insegne, alberi e rami pericolanti.